1397 Giovanni di Bicci fonda il Banco mediceo a Firenze.

1421 Brunelleschi inizia per Giovanni di Bicci la sagrestia di San Lorenzo; Michelozzo realizza per volere di Giovanni e del figlio Cosimo, che sarà poi detto il Vecchio, il convento di Bosco ai Frati.

1426 Michelozzo comincia a a costruire per Giovanni di Bicci il castello del Trebbio.

1427 A Firenze viene istituito il catasto.

1429 Il 20 di febbraio muore Giovanni di Bicci e Cosimo gli succede alla guida della famiglia.

1434 Cosimo rientra a settembre dall’esilio inflittogli l’anno precedente trascorso prima a Padova e poi a Venezia.

1436 Il 25 di marzo, primo giorno dell’anno secondo il calendario fiorentino e festa dell’Annunciazione, papa Eugenio IV consacra la nuova cattedrale. In viaggio poi verso Ferrara si ferma a Cafaggiolo.

1437 Michelozzo inizia a ristrutturare ed ampliare la chiesa ed il convento domenicano di San Marco su commissione di Cosimo.

1439 Per volontà di Cosimo e con l’appoggio di papa Eugenio IV viene trasferito da Ferrara a Firenze il Concilio per la riunificazione della chiesa d’Occidente e di quella d’Oriente.

1443 Cosimo entra in possesso, per via ereditaria della michelozziana villa di Cafaggiolo.

1445 Michelozzo, su incarico di Cosimo, inizia a costruire Palazzo Medici.

1449-1452 Piero porta a compimento la cappella marmorea alla Santissima Annunziata dove è ospitato l’armadio degli argenti con gli sportelli dipinti dall’Angelico e dal suo allievo Benozzo Gozzoli (Firenze, Museo di San Marco).

1451 Viene stipulata la divisione dei beni tra Cosimo e il nipote Pierfrancesco di Lorenzo.

1459 Ad aprile giunge a Firenze papa Pio II, diretto a Mantova per il concilio (sarà ospite a Cafaggiolo), preceduto da una sosta nel nuovo palazzo mediceo di Galeazzo Maria Sforza, figlio del duca di Milano.

1464 Il 1 d’agosto Cosimo muore nella villa di Careggi e gli succede Piero.

1466 Diotisalvi Neroni ordisce una congiura antimedicea.

1469 Il 7 di febbraio Lorenzo de’ Medici trionfa nella tradizionale giostra in occasione del carnevale in piazza Santa Croce; il 4 di giugno sono celebrate le sue nozze con Clarice Orsini e, alla morte del padre gli succede nel governo della città.

1472 Lorenzo fa reprimere duramente la ribellione di Volterra.

1475 Giuliano, fratello del Magnifico, vince la giostra cantata da Poliziano.

1476 Nell’autunno soggiornano nel ricco monastero camaldolese femminile di San Pietro a Luco di Mugello Lucrezia Tornabuoni, sposa di Piero e madre di Lorenzo, e la nuora Clarice Orsini.

1478 Francesco e Jacopo Pazzi, con l’appoggio dell’arcivesco di Pisa e di papa Sisto IV, ordiscono una congiura in cui viene ucciso Giuliano, fratello del Magnifico durante la messa pasquale del 26 aprile.

1492 L’8 di aprile muore Lorenzo il Magnifico, gli succede il figlio Piero.

1494 Nel novembre i Medici vengono cacciati da Firenze, il loro palazzo è saccheggiato e viene proclamata la Repubblica ispirata da Fra’ Girolamo Savonarola.

1498 Il 23 di maggio Savonarola viene impiccato e bruciato in piazza della Signoria insieme a due confratelli domenicani.

1502 Pier Soderini viene eletto Gonfaloniere a vita.

1509 Il 4 di giugno Pisa si sottomette nuovamente a Firenze.

1512 Dopo il tragico sacco di Prato, Pier Soderini lascia Firenze ove fanno ritorno i figli di Lorenzo il Magnifico, Giuliano (poi duca di Nemours) e il cardinal Giovanni (futuro papa Leone X), seguiti dal nipote Lorenzo (poi duca d’Urbino).

1513 Il 9 di marzo Giovanni de’ Medici viene eletto papa col nome di Leone X. Due mesi dopo nomina il cugino Giulio (figlio naturale di Giuliano, assassinato nella congiura dei Pazzi) arcivescovo di Firenze, investendolo poi della porpora cardinalizia (sarà il futuro Clemente VII).

1515 Leone X compie il suo solenne ingresso a Firenze il 30 di novembre. Dal papa viene bandito un concorso per la facciata di San Lorenzo, vinto da Michelangelo Buonarroti.

1520-1527 Michelangelo lavora al complesso laurenziano per la Biblioteca Medicea e per la Sagrestia Nuova per conto dei Medici.

1521 Il 1 di dicembre muore Leone X, Adriano Florensz di Utrecht esce papa dal conclave col nome di Adriano VI.

1523 Il 19 di novembre Giulio de’ Medici sale al soglio pontificio col nome di Clemente VII.

1527 Il 6 di maggio Roma viene messa al sacco dalle truppe mercenarie di Carlo V. A Firenze, cacciati i Medici, si proclama nuovamente la Repubblica.

1530 Il 12 d’agosto, dopo dieci mesi d’assedio da parte delle truppe imperiali e pontificie, Firenze viene riconquistata dai Medici.

1532 Il 1 di maggio Alessandro de’ Medici diventa primo duca di Firenze.

1533 Papa Clemente VII celebra le nozze della nipote Caterina, figlia di Lorenzo duca di Urbino, con Enrico II di Francia.

1534 Il 25 di settembre muore Clemente VII, Michelangelo abbandona definitivamente Firenze per Roma. Nella città toscana Antonio da Sangallo il Giovane costruisce la Fortezza di San Giovanni Battista (detta poi da Basso) per incarico del duca Alessandro.

1537 La notte dell’Epifania viene assassinato il duca Alessandro dal consanguineo Lorenzo e il 9 di gennaio Cosimo de’ Medici, figlio di Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, sale al potere.

1539 Il 29 di giugno il duca Cosimo sposa Eleonora di Toledo, figlia del Viceré spagnolo di Napoli.

1540 Il 15 di maggio Cosimo trasferisce la propria residenza dal palazzo michelozziano di famiglia a quello della Signoria.

1541 Il 23 di febbraio un decreto di Cosimo approva l’istituzione dell’Accademia fiorentina.

1546 Cosimo riceve l’onoreficenza cavalleresca del Toson d’oro dall’imperatore Carlo V; fonda una manifattura di arazzi nella quale lavorano maestri fiamminghi.

1549 A febbraio la duchessa Eleonora compra Palazzo Pitti.

1550 Vasari pubblica presso Lorenzo Torrentino le Vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri (una nuova edizione sarà pubblicata nel 1568).

1555 Il 17 d’aprile Cosimo conquista Siena.

1557 Filippo II di Spagna concede a Cosimo la città e lo stato di Siena e si riserva i cosiddetti presidi spagnoli (Orbetello, Talamone, Porto Ercole, Monte Argentario e Santo Stefano).

1560 Vasari inizia la fabbrica degli Uffizi destinata ad ospitare i ‘ministeri’ dello stato riformato da Cosimo, mentre Ammannati si impegna nella trasformazione di Pitti in nuova reggia medicea.

1563 A gennaio Cosimo approva i capitoli dello statuto dell’Accademia delle Arti del Disegno coordinata da Vasari e sotto l’egida di Michelangelo.

1564 Il 18 di febbraio muore Michelangelo a Roma, pochi mesi dopo il suo corpo è trasportato a Firenze e il suo funerale solenne si svolge il 14 luglio in San Lorenzo a cura dell’Accademia delle Arti del Disegno.

1565 Il 16 di dicembre Francesco I sposa Giovanna d’Austria e nell’occasione, tra l’altro è inaugurato il cosiddetto Corridoio vasariano.

1568 Il principe Francesco, divenuto reggente nel 1564, acquista i terreni di Pratolino dove successivamente farà edificare a Bernardo Buontalenti la splendida villa (poi demolita all’inizio dell’Ottocento).

1569 Il 27 d’agosto una bolla di papa Pio V concede a Cosimo il titolo di Granduca.

1571 Per volontà di Cosimo viene aperta al pubblico la Biblioteca Mediceo-Laurenziana, completata da Vasari e Ammannati.

1574 Il 21 d’aprile muore Cosimo e gli succede Francesco I.

1576 Il giorno 11 luglio si consuma un delitto efferato nella villa di Cafaggiolo: Don Pietro, ultimogenito di Cosimo e Eleonora, uccide per onore la moglie e cugina Dianora di Toledo.

1578
Muore Giovanna d’Austria e Francesco sposa segretamente poco dopo Bianca Cappello, che viene incoronata granduchessa soltanto l’anno seguente.

1583 Viene fondata l’Accademia della Crusca.

1584 Bernardo Buontalenti realizza la Tribuna come primo nucleo della galleria medicea situata all’ultimo piano del Palazzo degli Uffizi.

1587 In ottobre muoiono misteriosamente Bianca Cappello e Francesco de’ Medici, al quale succede il fratello Ferdinando.